Document pBZRvoDR8NpyaEMO6ZMdN58Kk

| cave & cantieri MOLTE CONTRADDiZiONi NELL'USO DELLE PiETRE VERDi iN iTALiA Le cave di serpentino NELL'INTRICO NORMATIVO Fabrizio Bonomo La normativa che regola l'estrazione e l'impiego delle rocce serpentinitiche presenta contraddizioni evidenti che rendono molto complicata l'attivit estrattiva e il successivo utilizzo di pietrischi di varie pezzature, comprese le grandi dimensioni di massi adatti per scogliere artificiali o simili. A causa di diverse interpretazioni della normativa e, fermo restando che in questi materiali effettivamente presente amianto, sono sorte difficolt per le imprese che effettuano ATTEN ZION E CO N TIEN E a m ia n t o estrazione arrivate fino al sequestro di aree e cantieri fie spirane p olvere di amianto Plqn|aj,o per |s saluto S o g u tro lo n o rm o dii s i f i u p f r j j j j Contrassegno a norma per etichettare materiali e prodotti contenenti amianto l PLAINTIFFS EXHIBIT WCD-17 Come noto l 'amianto una delle sostanze pi pericolose per la salute dell'uomo a causa delle fibre di cui costituito, che se respirate possono portare a malattie dell'apparato respira torio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi). Per questo da anni l 'attenzione del legislatore stata notevole, cos come quella dell'opinione pubblica, anche se a volte con qualche confusione, perch - sottolinea Claudio Pedroni, chimico presso Laboratori Inte grati Studio Alfa di Reggio Emilia, uno dei maggiori esperti in Italia nel settore amianto e fibre - la presenza di amianto nei materiali non sinonimo di pericolo, ma lo sono la dispersione di fibre nell'aria e la friabilit del materiale (cio quando pu essere facilmente sbriciolato con la semplice pressione delle dita). Pur essendo fuori legge in Italia dal 1992, a seguito della emanazione della legge 257/92 (ben prima quindi di quando lo stato dall'Unione europea, che lo ha vietato dal 1 gennaio 2005), il problema presente ancora oggi sia perch rimangono in circolazione pro dotti contenenti amianto, come i milioni di metri quadrati di coperture ondulate in cemento-amianto (note come eternit), sia per la presenza di amianto, anche se in trac ce, in diversi materiali inerti provenienti vista e, in alto, particolare di un muro in pietra in piazza della Repubblica a Susa (TO), nel quale vi sono affioramenti di vene di amianto da cave di rocce serpentinitiche. Non si tratta della mancanza di una nor mativa, che pur esiste e regola l 'estrazione e l 'impiego di serpentiniti, ofioliti, pietre verdi (non esistono cave di amianto, per ch l 'unica esistente in Italia era quella di Balangero, in provincia di Torino, non a caso classificata come miniera), ma sono le sue contraddizioni evidenti, che rendo no molto complicata l 'attivit estrattiva e il successivo utilizzo di pietrischi di varie pezzature com prese le grandi di mensioni di massi adatti per scogliere artificiali o simili. A causa di diver se interpretazioni della normativa e, fermo restando che in questi materiali effettivamente presente amianto, sono sorte diffi colt per le impre se che effettuano Veduta di una cava appenninica di pietre verdi e particolare della flora che vi cresce estrazione ed im piego di pietre verdi che sono arrivate fino al sequestro di aree e cantieri. Di fatto la normativa, ma anche la sensibilit delle persone, sembra seguire due approcci differenti - sostiene Claudio Pedroni - e ci che consentito con il materiale di cava non lo per i manufatti, e viceversa: le stesse regole, se applicate ad esempio al cemento-amianto (come fissare una copertura in eternit), con un livello di rischio assolutamente paragonabile, por terebbero all'arresto in meno di 48 ore; se invece si movimentano tutti i giorni decine di camion con pietre contenenti amianto, come avviene in diverse zone del Paese, non accade nulla, n il fatto colpisce particolarm ente l 'opinione pubblica, tanto pi che le pietre verdi esistono e sono utilizzate da secoli. 46 quarry & construction Aprile 2008 I& cantieri Diffusione sul territorio I serpentini sono materiali naturali che esistono in tutto il mondo, dove non c' pianura ci sono qua e l affioramenti di serpentino. In Italia li si trova nell'arco alpino, specie nel Piemonte occidenta le, nelle valli bergamasche trasversali della Valtellina e in altri siti minori, come nelle Dolomiti, oltre che in alcune parti dell'Appennino centrale, nell'area ligure-parmense-piacentina, in Toscana centrale, Basilicata e Calabria. In alcuni casi la loro presenza particolarmente diffusa, sia in superficie che in profon dit, come ad esempio nelle valli alpine in provincia di Torino. Nella val Chisone e nella trasversale val Germanasca sono presenti alcune fra le pi grandi cave di talco d'Europa (il talco un materiale di origine serpentinitica, dove quasi sem pre presente la tremolite, un tipo di pietra contenente amianto) sfruttate soprattutto nel secolo scorso e gestite oggi dal Gruppo Rio Tinto Minerals, leader mondiale nella produzione di minerali industriali. La tremolite presente a Pragelato, dove si trovano gli impianti per il salto con gli sci realizzati per le Olimpiadi invernali del 2006: la sabbiolina del torrente Chisone piena di tremolite, ma l da sempre, cos come da sempre sono utilizzate le pietre; un esempio il forte di Fenestrelle (eretto nel XVIII secolo), che verde, perch costruito con roccia serpentinitica. Nella valle pi a nord, dello Stura di Lanzo, si trova l 'ex miniera di Balangero che per trent'anni stata l'unica miniera d'amianto in Europa e una delle pi im portanti del mondo, con una produzione di 140 mila tonnellate annue di fibra (lunga, media, corta e speciale). Esempio di utilizzo di pietre verdi (Strada provin ciale presso Fornovo Taro, in provincia di Parma) Uso prevalente In valle di Susa, in mezzo fra le due, gli affioramenti sono ovunque - rivela Pedroni - anche se in misura minore rispetto alle valli vicine; i suoi paesi, da San Sicario a Salice d'Ulzio, vedono spesso la presenza di edifici in pietra verde, cos come a Susa, dove le case e i muretti con roccia a vista sono costruite con pietre verdi. Lo stesso avviene in tutte le regioni dove sono presenti rocce di serpentino, il cui uso prevalente, oltre che come pietra da costruzione per edifici e muretti, essenzialmente la realizzazione di fondi e sottofondi stradali, in particolare come ghiaietto su strade bianche e cortili. Nella Cittadella di Parma, ad esempio (fortezza a forma pentagonale costruita alla fine del XVI secolo) la graniglia verde stesa sulle piste utilizzate quotidiana mente per lo svago a piedi e in bici. Il materiale del resto raccomandato ancora oggi dalle Soprintendenze quando si tratta di roccia autoctona, con cui sono realizzati, appunto, molti edifici antichi. Inoltre fino a poco tempo fa nei Piani estrattivi provinciali delle zone dove le pietre serpentinitiche sono diffuse, l 'uso del materiale di cava era considerato una soluzione brillante per evitare lo scavo della ghiaia dal letto dei fiumi e quindi il loro depauperamento. Dal punto di vista naturalistico poi, gli affioramenti di pietre verdi sono considerati siti naturalistici di pregio: la Regione Emilia Romagna, ad esempio, sta pensando di mettere questi siti sotto vincolo naturalistico, perch su quella roccia cresce una flora unica nel suo genere, presente solo vicino alle rocce serpentinitiche. APRILE 2008 quarry & construction 47 Pericoli delle pietre? Il nodo che se si cava la pietra e la si usa per un sottofondo stradale, coperto poi dallo strato di asfalto, non succede nulla; ma se la pietra verde viene utilizzata per ghiaiare le strade bianche, come avviene oggi nelle nostre montagne, il rischio per la salute c ', perch il passaggio dei veicoli solleva una polvere contenente fibre libere. Se su queste strade o cortili non passano le auto, comunque peri coloso correre sul ghiaietto verde? non si sa - risponde Claudio Pedroni - forse no, perch a tutt'oggi, dal punto di vista epidemiologico non sono emersi dati significativi. Nei villaggi di montagna, dove l 'uomo vive da secoli accanto ad affioramenti di queste rocce, non si re gistrano fenomeni particolari; nemmeno in Piemonte o nella Bergamasca, dove la diffusione elevata e la popolazione viene studiata da lungo tempo dalle Am ministrazioni e dalle autorit sanitarie locali, anche con un certo impegno dal punto di vista scientifico. Va detto che i dati sono molto controversi - precisa Pedroni - e i pochi che evidenziano un rischio epidemiologico non sono stati confermati; per bisogna ammettere anche che l 'attivit estrattiva ha assunto una dimensione notevole solo negli ulti mi trent'anni, per cui non si pu essere cos sicuri, considerando che i tempi di veduta del fiume chisone presso Pragelato (TO) Immagine al microscopio elettronico SEM di fibre di amianto crisotilo in campione di sabbia ofiolitico immagine al microscopio elettronico Sem di fibre di amianto tremolite in campione di sedimento di fondo del fiume chisone prelevato presso Pragelato (TO) risposta dell'amianto si proiettano ap punto sui venti/trent'anni. L'impressione tuttavia che se ci fosse stato qualcosa di significativo sarebbe emerso gi oggi. In letteratura noto da sempre il caso dei pastori turchi che vivono in Anatolia e presentano malattie d 'amianto, perch dove pascolano gli animali ci sono affio ramenti di eriunite, un silicato fibroso molto simile all'amianto. Se il problema si evidenziato in quel caso, probabilmente si doveva evidenzia re anche negli abitanti della Val di Susa e della Val Chisone, come accaduto invece a Biancavilla, in provincia di Catania. Qui stato il dato sanitario a emergere, perch in una cittadina di 5 mila abitanti si sono registrati 5 o 6 mesoteliomi, un livello di m ortalit locale pari a quello di una intera regione, e si messo in relazione con gli affioramenti di una roccia lavica contenente un materiale fibroso detto Fluoroedenite molto simile all'amianto di anfibolo, utilizzata per l 'edilizia locale: u n 'indagine sul cam po ha escluso la presenza significativa di fonti di esposizione ad amianto sui luoghi di lavoro mentre si osservata la presenza di queste fibre anfiboliche (fasi intermedie tra tremolite e actinolite) in una cava di roccia lavica utilizzata per produrre materiali per l 'edilizia locale; la stessa fibra stata trovata in numerosi campioni di intonaci e nel polmone di una paziente deceduta per mesotelioma pleurico. Sequestri e dissequestri Dal punto di vista mediatico, i problemi sul territorio e sull 'attivit estrattiva hanno avuto echi nelle manifestazioni contro il progetto della ferrovia Torino-Lione in Val di Susa, dove del resto l 'amianto presente ovunque, ma hanno raggiunto il loro api ce in Liguria, sia per un intervento della trasmissione televisiva Striscia la notizia e del suo inviato Gabibbo, dedicato alla spiaggia nera di Lavagna, che ha portato il tema dell'uso delle pietre verdi a un alto livello di attenzione mediatica, sia, soprattutto, con sequestri e dissequestri di una cava a Brugnato, in valle di Vara, in provincia di La Spezia, effettuati dalla Magistratura e sfociati in un duro scon tro all'interno della sede giudiziaria del capoluogo ligure. In altre parti d 'Italia il tema rimasto a livello di uffici delle Amministrazioni pubbliche, con revo che momentanee dell'autorizzazione a cavare. Nel suo intervento il Gabibbo ha affermato che c ' amianto nella spiaggia di Lavagna. 48 quarry & construction Aprile 2008 | cave & cantieri Si tratta di una spiaggia costituita da pietruzze di serpentino, presente in quell'area e in quelle forme da migliaia di anni, sulla quale circa due anni fa si sono accesi i riflettori di Striscia la notizia perch, a seguito della sua erosione, il Comune ha previsto di ripristinarla uti lizzando le pietre dello stesso materiale presenti in una cava poco distante, ma essendogli stato negato il permesso, per la presenza di amianto, le ha acquistate dalla cava di Lardarello, in Toscana, dove la roccia la stessa ma nessuno ha evidenziato problemi. Contraddizioni? Molte, ma non esplosive come quelle del caso di Brugnato, nella zona del Senato e di Rocchetta Vara, dove una grande cava di serpentino stata messa sotto sequestro nel settem bre 2004 a seguito di un'ispezione della Polizia provinciale, perch nei campioni di polveri accumulate accanto al frantoio rilevava una percentuale di amianto rite nuta superiore a quella consentita dalla legge (si parlato di 2.300/3.000 mg/kg a fronte di un parametro di 1.000 mg /kg indicato dalla nuova normativa europea, oltre il quale un terreno deve considerarsi "inquinato in modo pericoloso"). Il provvedimento d 'urgenza chiesto dal Pubblico Ministero viene per rigettato dal Tribunale del Riesame, che ritiene invece l 'attivit regolare, rispettosa dei limiti di legge fissati per questo tipo di attivit (in particolare la legge 257/92) e con tutte le auto rizzazioni necessarie. Da qui si innesca un vero e proprio terremoto nel Palazzo di Giustizia, in quanto il pm risponde alla bocciatura iscrivendo il giudice del riesame nel registro degli indagati, con l 'accusa di falso ideologico in atto pubblico. La diatriba investe diverse sedi giu diziarie, fino al Csm e si conclude definitivamente nel giugno 2007 con l 'archiviazione del procedimento contro la societ di escavazioni; quanto ai magistrati, il pm viene trasferito perincompatibilit ambien tale mentre il giudice del riesame assolto in tutte le sedi e si registrano ben undici pronunce (Corte di Cas sazione, Tribunale del riesame e Tar) nelle quali si ribadisce che i fanghi di lavorazione della cava non sono no civi e non possono essere inquadrati come rifiuti pericolosi. Contraddizioni di legge Il problema delle rocce che contengono amianto - spiega Claudio Pedroni - che quel materiale, nel momento in cui viene sparso sul terreno (uno dei suoi usi prevalenti) pu essere in contrasto con il determinato filone normativo mentre se si resta all'attivit di cava perfettamente in regola, sulla base di altre leggi. In particolare, nella normativa stata fatta una notevole confusione tra quella nazio nale - sostanzialmente la legge 257 del 1992 - e le direttive comunitarie recepite dal nostro Paese negli ultimi anni. Per cui il cavatore ha dalla sua una norma nazionale che tutela le sue pietre, perch per la 257/92 non vanno mai fuori legge, in quanto la modalit di calcolo molto conservativa; per, nel momento in cui vengono utilizzate possono rientrare nei vincoli di altre norme. Inoltre in Europa mancano i disciplinari d 'uso - continua Pedroni - come invece accade negli Usa, grazie ai quali non ci sono divieti generici ma, da un lato, si consente di cavare il serpentino, adot tando adeguate misure di sicurezza per i lavoratori, dall'altro ne identificano i possibili utilizzi e i loro limiti. Di fatto, negli Usa la normativa affronta nel suo complesso il nodo delle rocce con tenenti amianto, descrive il problema, non lo sottovaluta e ne vincola l 'utilizzo. Invece in Europa e in Italia in particolare esiste un divieto generico, ma non esiste nessun vincolo, perch legato a un indice Indici che non indicano Da noi non cos - afferma Claudio Pedroni - ma si dice tutto e niente, proibito, per in realt non lo . L'indice di riferimento per l 'uso dei materiali contenenti amianto (al quale guardava il pm di La Spezia, ndr) di un massimo di 1.000 milligrammi per chilogrammo mentre la modalit di uti lizzazione della cava (ribadito in tutte le sentenze contro il pm di La Spezia) ha un indice massimo di rilascio di 0,1; quest'ultimo un numero puro che non ha nulla a che fare con il precedente, perch non esprime una concentrazione ma una specie di percentuale che misura quante fibre per litro d'aria vengono rilasciate durante la macinazione, ma non quelle che continuano a rilasciare costantemente nell'aria se lasciate esposte. Sono quindi due indici non confrontabili, dove il primo parla di "m ele", il secondo di "mele su m ele". In un caso autorizza a vendere mille mele al chilo; nell'altro autorizza a vendere mille mele cattive su mille mele buo ne, partendo dalla considerazione che l 'amianto pu essere nella roccia, ma diventa pericoloso solo se libero. In altri termini, nel primo caso si parla e si misurano fibre libere, quindi un dato reale, nel secondo si tratta di fibre "liberabili", cio un dato potenziale. Per le modalit di calcolo e campiona mento il dato potenziale rarissimamente va fuori norma, nel senso che quasi impossibile trovare delle pietre fuori norma, a meno che siano coperte di amianto mentre il dato reale non raro che venga superato. Cos una roccia di cava praticamente sempre nella norma, ma se si prende la roccia verde e la si sparge come ghiaietto per coprire la superficie di un cortile si ri schia di avere un valore superiore ai 1.000 mg/kg, ma anche se la concentrazione fosse solo della met del consentito, di 500 milligrammi di fibre libere al chilo, il valore rimane comunque alto. Normativa italiana La legislazione italiana in materia di tutela della popolazione dal rischio amianto abbastanza recente, anche se uno dei riferimenti principali il DM 14 mag gio 1996, figlio della legge 257/92, che anticipa di oltre dieci anni la normativa UE mettendo l 'amianto fuori legge gi dalla met degli anni Novanta. Questo decreto, in particolare l 'allegato 4, quello che individua i criteri di classificazione e all'utilizzo delle pietre verdi in funzione del loro contenuto di amianto, definendo una modalit di valutazione delle dispersioni che non si trova in nessuna parte del mondo. Altre norme sono: il DM 14 dicembre 2004 che, recependo una direttiva comunitaria, stabilisce il divieto di installazione di materiali contenenti amianto "intenzionalmente aggiunto"; il Dlgs 152/2006 che, tra le altre cose, definisce il limite di 1.000 mg/kg di amianto per suoli e terreni che siano stati contaminati da amianto; il Dlgs 626/1994 che a seguito della emanazio ne del Dlgs 257/2006 ha ricompreso il rischio amianto all'interno della gestione pi complessiva dei rischi per la salute, abrogando contemporaneamente il Dlgs 277/1991 che disciplinava la gestione del rischio amianto per i lavoratori dipendendi un pasticcio normativo ingestibile dal punto di vista tecnico, in contrasto con le direttive comunitarie, che rende difficile individuare le responsabilit e fa delle commistioni fra i rischi lavorativi e quelli di sanit pubblica. 50 quarry & construction Aprile 2008 | cave & cantieri Viceversa, il quadro normativo europeo distingue chiaramente fra i rischi lavora tivi, che sono da sempre, per definizione, una responsabilit del datore di lavoro, titolare di un dovere di sicurezza verso i propri dipendenti, e i rischi dell'amianto diffuso nell'ambiente, che diviene un problema di sanit pubblica. Direttive europee Formalmente l 'Italia uscita dall 'amianto nel 1992, l 'Unione europea dall'1gennaio 2005, con la direttiva 1999/77/CE, cos che in molti paesi europei, la Germania in testa, l 'amianto stato utilizzato fino al dicembre 2004; ecco perch un'auto o un autobus tedesco contenevano diversi chili di amianto, perch usato legalmente, nei freni, nelle frizioni ecc. La direttiva lo indica fra le sostanze indesiderabili e per questo vietato nei prodotti al commercio dove intenzional mente aggiunto, cio realizzate in e con amianto, come ad esempio le coperture in eternit, gli isolanti e, appunto, i freni delle auto. Nelle rocce verdi per l'amianto non intenzionalmente aggiunto, perch parte integrante della roccia madre,per cui l 'UE non considera le cave di serpentino un problema dal punto di vista normativo e consente di fatto, anche se in condizioni di sicurezza e rispettando certi limiti, gli usi legati alle pietre, come inerti, sottofondi stradali ecc., pur avendo al loro interno una quota di amianto. La normativa UE ha in effetti due filoni normativi sulle sostanze pericolose rivela Claudio Pedroni - e due approcci differenti: uno che considera l'amianto pericoloso, insieme a un'altra cinquan tina di sostanze, e che quindi non si pu utilizzare, perch la sua pericolosit sta ta considerata talmente alta da non essere compatibile con un uso generale. Un altro dice che le sostanze sono perico lose, ma si possono usare in determinate condizioni e particolari criteri, sia negli ambienti di lavoro che in quelli vita, come avviene per determinati prodotti acquistabili al supermercato, ad esempio un liquido disincrostante, che se cade sulla mano la ustiona: il materiale pericoloso, ma lo si pu usare. Nodi irrisolti I principali problemi derivanti da questa complessit di norme derivano dalla sovrapposizione delle norme precedenti che non sono armonizzate, perch alcune sono state elaborate dal Parlamento Ita liano mentre molte altre sono di origine comunitaria e non si pu dire che gli approcci dei due legislatori (nazionale ed europeo) siano coerenti. Da qui la serie di nodi irrisolti - precisa Pedroni - che interessano soprattutto il settore delle cave di pietre contenenti amianto: - difficolt enormi dal punto di vista tecnico-analitico nella determinazione dell'indice di rilascio per i materiali in uscita dalle cave e frantoi che trattano pietre verdi; - non confrontabilit fra l 'indice di rilascio (IR), che in caso di conformit consente la commercializzazione dei pietrischi con un valore limite di 1000 mg/kg che pu essere facilmente superato anche dai materiali con IR conforme (in altri termini, come alcuni funzionari Arpa hanno dichiarato, il materiale risulta idoneo fin tanto che sul camion uscito dalla cava, ma non pi idoneo una volta scaricato al suolo); - errata (presumibilmente) attribuzione ai pietrischi di cava della denominazio ne di - terre e rocce di scavo - ai sensi dell'art. 186 del Dlgs 152/06, perch questi materiali non sono di risulta di cantieri o scavi di qualsiasi natura, ma materie prime risultanti da attivit estrattiva regolarmente autorizzata dalla Province nell 'ambito dei rispettivi piani estrattivi; - sostanziale conformit alla direttiva comunitaria recepita con il DM 14 dicembre 2004, che autorizza questi materiali in quanto contenenti amianto non intenzionalmente aggiunto; - possibilit di marcatura CE, proprio perch autorizzati e conformi alla direttiva UE; - oggettiva esistenza di un rischio amianto (per quanto presumibilmente modesto) anche a causa delle lavora zioni abbastanza critiche come maci nazione, vagliatura ecc. - presenza di rischio anche per lavora tori non occupati in cava/frantoio, ma anche per le imprese che utilizzano i pietrischi ad esempio per le semplici mansioni di "stradino" ; - estesissima diffusione del problema fra le popolazioni residenti sugli affio ramenti serpentinitici sia alpini (Pie monte occidentale, valli bergamasche e altri siti minori) sia appenninici (area ligure-parmense-piacentina, Toscana centrale e altre zone in Basilicata e Calabria), dove l 'amianto contenuto pu raggiungere percentuali dell'1, 2 o addirittura 3 per cento, cos che il rischio comincia a essere significati vo; - assenza di un limite preciso della quantit di amianto contenuto nelle pietre verdi utilizzabili, anche se esiste un vecchio documento europeo dove si afferma che consentito amianto fino al 4 per cento (le pietre verdi attualmente in uso non arrivano all'1per cento, che pure una quantit elevata dal punto di vista del rischio). APRILE 2008 quarry & construction 51